Situata nel punto più ampio della Val Lerrone, ad una decina di chilometri dal mare, Garlenda è un'elegante località di villeggiatura immersa nel verde dell' entroterra ingauno. Frequentata per il suo Golf Club (campo a 18 buche che si snoda lungo un percorso di 6 chilometri fra ulivi centenari e pini marittimi), è nota anche per il Museo multimediale della Fiat 500.
Il Museo, intitolato a Dante Giacosa, progettista della 500, comprende la ricostruzione di una vecchia officina, una serie di vetrine contenti modellini, componenti ed accessori, due simulatori di guida, un bar old style e due esemplari di 500 scelti a rotazione fra quelli messi a disposizione dal Fiat 500 Club Italia, che ha qui la sua sede. Il Club organizza ogni anno a Garlenda, nel mese di luglio, un raduno internazionale al quale partecipano esemplari della "piccola grande auto" provenienti da tutta Europa.
Meritano attenzione il Castello Costa-Del Carretto, palazzo fortificato eretto fra il XVI e il XVII secolo e circondato da un parco, le rovine del più antico Castello della Lengueglia e la parrocchiale della Natività, con una cupola ottagonale di epoca seicentesca. All'interno della parrocchiale è custodito un fonte battesimale trecentesco.
Visita il sito del Comune di Garlenda
Si ringrazia per le informazioni l'Ente di Promozione Turistica della Riviera delle Palme www.visitriviera.it